DSC09725 - StrapellumCategoriesUncategorized

Tour in Cantina – Alla scoperta dell’Aglianico del Vulture 🍷

strapellum 10 - Strapellum

Nel cuore della Basilicata, tra colline vulcaniche e paesaggi mozzafiato, sorge la nostra cantina, un luogo dove la tradizione vinicola incontra la passione e l’innovazione. Il nostro tour guidato ti porterà in un viaggio immersivo alla scoperta del nostro Aglianico del Vulture, un vino dal carattere deciso e dall’anima profonda. Giuseppe e Vincenzo, custodi della nostra tradizione, ti accompagneranno tra vigneti, bottaia e sala di degustazione, raccontandoti la storia, i segreti e il processo produttivo che rendono unici i nostri vini.

DSC09748 - Strapellum

1.Una passeggiata tra i vigneti: il cuore del Vulture

Il tour inizia con una suggestiva passeggiata tra i vigneti , situati su terreni di origine vulcanica. Qui scoprirai come il suolo ricco di minerali e il microclima particolare di questa zona conferiscano all’Aglianico del Vulture le sue caratteristiche inconfondibili: struttura, profondità e longevita’.

Giuseppe ti illustrerà le pratiche agricole adottate in vigna, dalla potatura alla vendemmia manuale, passando per le tecniche di allevamento della vite. Comprenderai il ruolo delle condizioni climatiche nella maturazione dell’uva. Questo contatto diretto con la natura ti permetterà di percepire la magia e la dedizione dietro ogni bottiglia prodotta.

2. Dalla vigna alla cantina: il processo di vinificazione

Dopo aver respirato l’aria pura dei vigneti, il tour prosegue all’interno della nostra cantina, dove  ti guidereremo attraverso le diverse fasi della vinificazione. Qui potrai vedere da vicino:

  • La fermentazione in acciaio durante il periodo della vendemmia, dove i lieviti trasformano gli zuccheri in alcol, sviluppando i profumi caratteristici del vino.

  • L’affinamento in botte, una fase cruciale per l’Aglianico del Vulture, che riposa per mesi in botti e barriques, acquisendo complessità e profondità.

Ogni passaggio è eseguito con cura e rispetto per la tradizione, mantenendo sempre un occhio all’innovazione per garantire la massima qualità.

DSC09725 - Strapellum

3. Le bollicine della cantina: un’eccellenza da scoprire

Oltre ai grandi rossi, la nostra cantina ha sviluppato una produzione di spumanti, una rarità per il territorio del Vulture.
Con dedizione e competenza, diamo vita a bollicine eleganti e strutturate attraverso due percorsi di eccellenza: la rifermentazione in autoclave (Metodo Charmat), che esalta la freschezza e l’immediatezza del frutto, e la rifermentazione in bottiglia (Metodo Classico), che regala complessità, finezza e grande longevità.
Un’occasione unica per scoprire il lato più frizzante della nostra cantina e degustare uno spumante sorprendente.

strapellum 61 - Strapellum

4. La bottaia: il tempio della maturazione

Uno dei momenti più affascinanti del tour è la visita alla bottaia, dove il tempo scorre lentamente e il vino riposa in barrique di rovere francese e tonneau. Qui, in un ambiente suggestivo e ricco di profumi, Giuseppe ti spiegherà l’importanza dell’affinamento e il ruolo del legno nella definizione del carattere finale dei nostri vini.

Potrai osservare da vicino le botti e scoprire come la nostra cantina seleziona il miglior legno per esaltare le note speziate e morbide dell’Aglianico del Vulture.

5. Degustazione e abbinamenti: un viaggio nei sapori

Dopo aver compreso l’intero processo produttivo, sarà il momento di assaporare i frutti di questo lavoro artigianale. La degustazione prevede:

  • Aglianico del Vulture DOC in diverse annate, per percepirne l’evoluzione nel tempo.

  • Prodotti tipici locali, come formaggi stagionati, per esaltare i sapori del vino.

Ogni calice sarà accompagnato da spiegazioni su aromi, struttura e abbinamenti, per offrirti un’esperienza sensoriale e gustativa indimenticabile.

6. Perché scegliere il nostro tour?

  • Esperienza autentica in un’azienda vinicola storica.

  • Guida esperta che ti svelerà i segreti della produzione vinicola.

  • Adatto a coppie, gruppi e appassionati di vino.

  • Possibilità di acquistare vini direttamente in cantina, con offerte esclusive per i visitatori.

7. Prenota ora il tuo tour!

Il tour è disponibile su prenotazione, per garantire un’esperienza personalizzata e di qualità.

📞 Contattaci su WhatsApp per info immediate o compila il modulo

8. Scopri cosa fare nei dintorni

Dopo la visita, approfitta della tua permanenza nel Vulture per esplorare le meraviglie della zona:

  • 🗿 Venosa – Città natale del poeta Orazio, una delle città più suggestive della Basilicata, famosa per l’Incompiuta, i resti romani del parco archeologico adiacente e il Castello Aragonese

  • Rionero in Vulture: dove puoi visitare il Palazzo Fortunato e il Museo del Brigantaggio, per scoprire la storia e le tradizioni di questa terra.

  • Melfi: una cittadina ricca di fascino, con il suo imponente Castello Normanno-Svevo che ospita il Museo Archeologico Nazionale del Melfese, dove potrai ammirare reperti storici unici.

  • 🏛 Matera – I famosi Sassi, Patrimonio UNESCO.

  • 🌋 Monte Vulture – Escursioni nei boschi e visita ai Laghi di Monticchio.

Prenota qui il tuo tour

  • United States+1
  • United Kingdom+44
  • Afghanistan (‫افغانستان‬‎)+93
  • Albania (Shqipëri)+355
  • Algeria (‫الجزائر‬‎)+213
  • American Samoa+1
  • Andorra+376
  • Angola+244
  • Anguilla+1
  • Antigua and Barbuda+1
  • Argentina+54
  • Armenia (Հայաստան)+374
  • Aruba+297
  • Ascension Island+247
  • Australia+61
  • Austria (Österreich)+43
  • Azerbaijan (Azərbaycan)+994
  • Bahamas+1
  • Bahrain (‫البحرين‬‎)+973
  • Bangladesh (বাংলাদেশ)+880
  • Barbados+1
  • Belarus (Беларусь)+375
  • Belgium (België)+32
  • Belize+501
  • Benin (Bénin)+229
  • Bermuda+1
  • Bhutan (འབྲུག)+975
  • Bolivia+591
  • Bosnia and Herzegovina (Босна и Херцеговина)+387
  • Botswana+267
  • Brazil (Brasil)+55
  • British Indian Ocean Territory+246
  • British Virgin Islands+1
  • Brunei+673
  • Bulgaria (България)+359
  • Burkina Faso+226
  • Burundi (Uburundi)+257
  • Cambodia (កម្ពុជា)+855
  • Cameroon (Cameroun)+237
  • Canada+1
  • Cape Verde (Kabu Verdi)+238
  • Caribbean Netherlands+599
  • Cayman Islands+1
  • Central African Republic (République centrafricaine)+236
  • Chad (Tchad)+235
  • Chile+56
  • China (中国)+86
  • Christmas Island+61
  • Cocos (Keeling) Islands+61
  • Colombia+57
  • Comoros (‫جزر القمر‬‎)+269
  • Congo (DRC) (Jamhuri ya Kidemokrasia ya Kongo)+243
  • Congo (Republic) (Congo-Brazzaville)+242
  • Cook Islands+682
  • Costa Rica+506
  • Côte d’Ivoire+225
  • Croatia (Hrvatska)+385
  • Cuba+53
  • Curaçao+599
  • Cyprus (Κύπρος)+357
  • Czech Republic (Česká republika)+420
  • Denmark (Danmark)+45
  • Djibouti+253
  • Dominica+1
  • Dominican Republic (República Dominicana)+1
  • Ecuador+593
  • Egypt (‫مصر‬‎)+20
  • El Salvador+503
  • Equatorial Guinea (Guinea Ecuatorial)+240
  • Eritrea+291
  • Estonia (Eesti)+372
  • Eswatini+268
  • Ethiopia+251
  • Falkland Islands (Islas Malvinas)+500
  • Faroe Islands (Føroyar)+298
  • Fiji+679
  • Finland (Suomi)+358
  • France+33
  • French Guiana (Guyane française)+594
  • French Polynesia (Polynésie française)+689
  • Gabon+241
  • Gambia+220
  • Georgia (საქართველო)+995
  • Germany (Deutschland)+49
  • Ghana (Gaana)+233
  • Gibraltar+350
  • Greece (Ελλάδα)+30
  • Greenland (Kalaallit Nunaat)+299
  • Grenada+1
  • Guadeloupe+590
  • Guam+1
  • Guatemala+502
  • Guernsey+44
  • Guinea (Guinée)+224
  • Guinea-Bissau (Guiné Bissau)+245
  • Guyana+592
  • Haiti+509
  • Honduras+504
  • Hong Kong (香港)+852
  • Hungary (Magyarország)+36
  • Iceland (Ísland)+354
  • India (भारत)+91
  • Indonesia+62
  • Iran (‫ایران‬‎)+98
  • Iraq (‫العراق‬‎)+964
  • Ireland+353
  • Isle of Man+44
  • Israel (‫ישראל‬‎)+972
  • Italy (Italia)+39
  • Jamaica+1
  • Japan (日本)+81
  • Jersey+44
  • Jordan (‫الأردن‬‎)+962
  • Kazakhstan (Казахстан)+7
  • Kenya+254
  • Kiribati+686
  • Kosovo+383
  • Kuwait (‫الكويت‬‎)+965
  • Kyrgyzstan (Кыргызстан)+996
  • Laos (ລາວ)+856
  • Latvia (Latvija)+371
  • Lebanon (‫لبنان‬‎)+961
  • Lesotho+266
  • Liberia+231
  • Libya (‫ليبيا‬‎)+218
  • Liechtenstein+423
  • Lithuania (Lietuva)+370
  • Luxembourg+352
  • Macau (澳門)+853
  • North Macedonia (Македонија)+389
  • Madagascar (Madagasikara)+261
  • Malawi+265
  • Malaysia+60
  • Maldives+960
  • Mali+223
  • Malta+356
  • Marshall Islands+692
  • Martinique+596
  • Mauritania (‫موريتانيا‬‎)+222
  • Mauritius (Moris)+230
  • Mayotte+262
  • Mexico (México)+52
  • Micronesia+691
  • Moldova (Republica Moldova)+373
  • Monaco+377
  • Mongolia (Монгол)+976
  • Montenegro (Crna Gora)+382
  • Montserrat+1
  • Morocco (‫المغرب‬‎)+212
  • Mozambique (Moçambique)+258
  • Myanmar (Burma) (မြန်မာ)+95
  • Namibia (Namibië)+264
  • Nauru+674
  • Nepal (नेपाल)+977
  • Netherlands (Nederland)+31
  • New Caledonia (Nouvelle-Calédonie)+687
  • New Zealand+64
  • Nicaragua+505
  • Niger (Nijar)+227
  • Nigeria+234
  • Niue+683
  • Norfolk Island+672
  • North Korea (조선 민주주의 인민 공화국)+850
  • Northern Mariana Islands+1
  • Norway (Norge)+47
  • Oman (‫عُمان‬‎)+968
  • Pakistan (‫پاکستان‬‎)+92
  • Palau+680
  • Palestine (‫فلسطين‬‎)+970
  • Panama (Panamá)+507
  • Papua New Guinea+675
  • Paraguay+595
  • Peru (Perú)+51
  • Philippines+63
  • Poland (Polska)+48
  • Portugal+351
  • Puerto Rico+1
  • Qatar (‫قطر‬‎)+974
  • Réunion (La Réunion)+262
  • Romania (România)+40
  • Russia (Россия)+7
  • Rwanda+250
  • Saint Barthélemy+590
  • Saint Helena+290
  • Saint Kitts and Nevis+1
  • Saint Lucia+1
  • Saint Martin (Saint-Martin (partie française))+590
  • Saint Pierre and Miquelon (Saint-Pierre-et-Miquelon)+508
  • Saint Vincent and the Grenadines+1
  • Samoa+685
  • San Marino+378
  • São Tomé and Príncipe (São Tomé e Príncipe)+239
  • Saudi Arabia (‫المملكة العربية السعودية‬‎)+966
  • Senegal (Sénégal)+221
  • Serbia (Србија)+381
  • Seychelles+248
  • Sierra Leone+232
  • Singapore+65
  • Sint Maarten+1
  • Slovakia (Slovensko)+421
  • Slovenia (Slovenija)+386
  • Solomon Islands+677
  • Somalia (Soomaaliya)+252
  • South Africa+27
  • South Korea (대한민국)+82
  • South Sudan (‫جنوب السودان‬‎)+211
  • Spain (España)+34
  • Sri Lanka (ශ්රී ලංකාව)+94
  • Sudan (‫السودان‬‎)+249
  • Suriname+597
  • Svalbard and Jan Mayen+47
  • Sweden (Sverige)+46
  • Switzerland (Schweiz)+41
  • Syria (‫سوريا‬‎)+963
  • Taiwan (台灣)+886
  • Tajikistan+992
  • Tanzania+255
  • Thailand (ไทย)+66
  • Timor-Leste+670
  • Togo+228
  • Tokelau+690
  • Tonga+676
  • Trinidad and Tobago+1
  • Tunisia (‫تونس‬‎)+216
  • Turkey (Türkiye)+90
  • Turkmenistan+993
  • Turks and Caicos Islands+1
  • Tuvalu+688
  • U.S. Virgin Islands+1
  • Uganda+256
  • Ukraine (Україна)+380
  • United Arab Emirates (‫الإمارات العربية المتحدة‬‎)+971
  • United Kingdom+44
  • United States+1
  • Uruguay+598
  • Uzbekistan (Oʻzbekiston)+998
  • Vanuatu+678
  • Vatican City (Città del Vaticano)+39
  • Venezuela+58
  • Vietnam (Việt Nam)+84
  • Wallis and Futuna (Wallis-et-Futuna)+681
  • Western Sahara (‫الصحراء الغربية‬‎)+212
  • Yemen (‫اليمن‬‎)+967
  • Zambia+260
  • Zimbabwe+263
  • Åland Islands+358
strapellum 1 1 - StrapellumCategoriesUncategorized

Dalla vite alla bottiglia: il processo di vinificazione dell’Aglianico – Un viaggio nella creazione di un grande vino

DSC09748 - Strapellum

L’Aglianico del Vulture è un vino rosso dalla grande personalità, considerato uno dei più pregiati d’Italia. La sua produzione segue un processo meticoloso che parte dalla cura della vite e termina con l’affinamento in bottiglia. Scopriamo insieme tutte le fasi che portano alla nascita di un grande Aglianico.

La coltivazione della vite: il terroir del Vulture

L’Aglianico viene coltivato sulle pendici vulcaniche del Monte Vulture, in Basilicata, un territorio unico che conferisce al vino caratteristiche straordinarie. Il suolo ricco di minerali e l’altitudine compresa tra 400 e 800 metri sul livello del mare influenzano profondamente la qualità delle uve, donando al vino una straordinaria complessità aromatica e un’ottima struttura tannica.

L’andamento climatico è fondamentale: l’escursione termica tra il giorno e la notte aiuta a preservare la freschezza e a sviluppare profumi intensi nei grappoli. Inoltre, le pratiche agricole sostenibili permettono di ottenere uve sane e di alta qualità, riducendo l’uso di sostanze chimiche e rispettando l’ecosistema.

La vendemmia: la raccolta a mano delle uve

La vendemmia dell’Aglianico avviene tardivamente, generalmente tra ottobre e novembre. Le uve vengono raccolte a mano in piccole cassette per preservarne l’integrità ed evitare fermentazioni indesiderate. La selezione è rigorosa: solo i grappoli migliori vengono destinati alla vinificazione.

strapellum 91 - Strapellum

La vinificazione: dalla pigiatura alla fermentazione

Dopo la raccolta, le uve giungono in cantina e vengono sottoposte a diraspatura e pigiatura soffice per estrarre il mosto. Questo passaggio è cruciale per ottenere un prodotto di qualità, poiché consente di separare i raspi, evitando note erbacee indesiderate.

La fermentazione alcolica

Il mosto viene trasferito in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, dove ha inizio la fermentazione alcolica grazie ai lieviti naturali presenti sulle bucce o a lieviti selezionati. Questo processo dura circa 20-25 giorni, durante i quali vengono effettuati rimontaggi e follature per favorire l’estrazione di colore, aromi e tannini dalle bucce.

strapellum 7 - Strapellum

L’Aglianico necessita di una macerazione prolungata per esprimere appieno la sua struttura e il suo carattere. Durante questa fase, il vino sviluppa intensi sentori di frutta rossa, spezie e note minerali.

La fermentazione malolattica

Dopo la svinatura, il vino viene travasato in vasche d’acciaio dove avviene la fermentazione malolattica, un processo che trasforma l’acido malico in acido lattico, rendendo il vino più morbido e armonico.

L’affinamento: il ruolo del legno

Dopo la fermentazione, l’Aglianico viene affinato in legno per sviluppare ulteriori complessità aromatiche e tannini eleganti. Le barrique di rovere francese e le botti di grandi dimensioni vengono scelte in base alle caratteristiche del vino e all’obiettivo di invecchiamento.

L’affinamento in legno dura dai 12 ai 24 mesi per l’Aglianico classico, mentre per le riserve può prolungarsi fino a 36 mesi. Durante questo periodo, il vino acquisisce note di vaniglia, cacao, cuoio e spezie, mantenendo sempre una vibrante freschezza.

L’imbottigliamento e l’affinamento in bottiglia

Una volta terminata la maturazione in botte, il vino viene filtrato, stabilizzato e imbottigliato. Tuttavia, il viaggio dell’Aglianico non finisce qui: è necessario un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, che può variare da sei mesi a diversi anni, per permettere al vino di armonizzarsi e raggiungere il suo massimo potenziale espressivo.

La degustazione: un’esperienza sensoriale unica

Dopo anni di attesa, finalmente l’Aglianico è pronto per essere degustato. Al calice si presenta con un colore rosso rubino intenso, con riflessi granati nei vini più evoluti. Al naso regala un bouquet complesso con sentori di frutta rossa, spezie, liquirizia e tabacco. Al palato è strutturato, con tannini eleganti e una persistenza straordinaria.

Conclusione

Il processo di vinificazione dell’Aglianico è un’arte che richiede tempo, passione e dedizione. Ogni fase, dalla vigna alla bottiglia, contribuisce a creare un vino di straordinaria qualità, capace di raccontare il territorio e regalare emozioni uniche a chi lo degusta.

Vuoi scoprire il vero carattere dell’Aglianico? Visita il nostro shop online e lasciati conquistare dalla sua eleganza e intensità!

strapellum 4 - StrapellumCategoriesUncategorized

Vino e sostenibilità: l’impegno di Strapellum per un’agricoltura responsabile – Dalla gestione della vigna alle pratiche in cantina.

strapellum 6 - Strapellum

Introduzione

Nel mondo del vino, la sostenibilità è diventata una necessità imprescindibile per proteggere l’ambiente e garantire la qualità del prodotto. Strapellum ha scelto di adottare pratiche responsabili sia in vigna che in cantina, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere un’agricoltura consapevole. In questo articolo, esploreremo il percorso sostenibile di Strapellum, dal vigneto alla bottiglia.

La gestione sostenibile della vigna

La sostenibilità inizia in vigna, dove ogni scelta incide sulla qualità del vino e sull’equilibrio dell’ecosistema. Strapellum applica metodi di coltivazione che rispettano la natura e migliorano la salute del suolo.

  • Riduzione dell’uso di prodotti chimici: L’azienda utilizza concimi organici e fitofarmaci naturali, riducendo l’impatto di pesticidi e fertilizzanti chimici.

  • Lavorazione del terreno minima: Tecniche come il sovescio aiutano a migliorare la fertilità del suolo e a preservarne la biodiversità.

  • Gestione efficiente dell’acqua: L’irrigazione avviene con sistemi a goccia, riducendo al minimo lo spreco idrico.

  • Biodiversità in vigna: La presenza di siepi, alberi e insetti utili aiuta a mantenere un ecosistema naturale e a prevenire le malattie delle viti in modo biologico.

strapellum 7 - Strapellum

La vendemmia: un momento cruciale

La raccolta delle uve avviene nel rispetto dell’ambiente e delle materie prime. Strapellum effettua la vendemmia manualmente, evitando l’uso eccessivo di macchinari e garantendo la selezione delle uve migliori. Questo metodo non solo tutela la qualità del vino, ma riduce anche l’emissione di CO2.

Sostenibilità in cantina: innovazione e tradizione

Dopo la raccolta, il processo di vinificazione segue criteri sostenibili per minimizzare gli sprechi e ottimizzare le risorse.

  • Efficienza energetica: La cantina utilizza energia da fonti rinnovabili come il fotovoltaico, riducendo il consumo di elettricità.

  • Riduzione degli sprechi: L’acqua utilizzata per la pulizia delle attrezzature viene filtrata e riutilizzata.

  • Fermentazioni a temperatura controllata: Questo processo consente di ridurre il consumo energetico e migliorare la qualità del vino.

  • Packaging eco-friendly: Le bottiglie sono leggere e realizzate con materiali riciclati, mentre le etichette provengono da carta certificata FSC.

Il ruolo del consumatore nella sostenibilità

Il percorso sostenibile non si conclude con la produzione del vino, ma continua con il consumatore. Strapellum sensibilizza i propri clienti sull’importanza del riciclo e del consumo consapevole. Scegliere vini prodotti in modo sostenibile significa supportare aziende che si impegnano nella tutela dell’ambiente.

Conclusione

L’impegno di Strapellum nella sostenibilità è una scelta etica e strategica per il futuro del vino e del pianeta. Dalla vigna alla cantina, ogni fase della produzione è pensata per ridurre l’impatto ambientale e garantire la massima qualità. Scegliere un vino sostenibile significa fare una scelta consapevole per il gusto e per l’ambiente.

Scopri di più sui nostri vini e sul nostro impegno per un’agricoltura responsabile visitando il nostro sito web!

DSC09745 - StrapellumCategoriesUncategorized

Come nasce un Aglianico Riserva? – Il lungo percorso di un vino d’eccellenza

DSC09841 - Strapellum

L’Aglianico del Vulture è uno dei grandi vini rossi italiani, un’eccellenza che si distingue per struttura, complessità e longevità. Ma cosa rende davvero speciale un Aglianico Riserva? Quali sono le fasi del suo lungo percorso prima di arrivare nel calice? In questo articolo esploreremo il processo di produzione e affinamento, mettendo in evidenza i fattori che lo trasformano in un vino d’eccezione.

La selezione delle uve: il primo passo verso la qualità

Tutto ha inizio nei vigneti situati sulle pendici vulcaniche del Monte Vulture, in Basilicata. Qui, la coltivazione dell’Aglianico avviene a un’altitudine compresa tra i 400 e gli 800 metri sul livello del mare, un fattore determinante per la qualità del vino. Le escursioni termiche tra il giorno e la notte favoriscono una maturazione lenta e progressiva delle uve, garantendo:

  • Maggiore concentrazione aromatica

  • Equilibrio tra acidità e zuccheri

  • Struttura tannica ben definita

Le uve destinate a diventare Aglianico Riserva vengono selezionate con cura. Solo i grappoli migliori, raccolti a mano tra ottobre e novembre, vengono scelti per il lungo processo di vinificazione e affinamento.

Vinificazione: l’arte della trasformazione

Una volta in cantina, le uve vengono diraspate e pigiate delicatamente per estrarre solo le componenti più nobili dell’acino. La fermentazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata, con una lunga macerazione sulle bucce che può durare fino a 25 giorni. Questo processo consente di estrarre colore, tannini e aromi, elementi fondamentali per un vino destinato a lungo invecchiamento.

Durante la fermentazione, vengono effettuati periodici rimontaggi e délestage, tecniche che permettono al mosto di arricchirsi di struttura e complessità. Solo quando tutto lo zucchero si è trasformato in alcol si procede alla svinatura, separando il vino dalle vinacce.

DSC09748 - Strapellum

Affinamento: il tempo come alleato

Il vero segreto di un Aglianico Riserva risiede nel suo lungo affinamento. Dopo la fermentazione malolattica, che ammorbidisce la struttura tannica del vino, il liquido viene trasferito in barrique di rovere francese da 225 litri. Qui riposa per almeno 24 mesi, periodo durante il quale il vino acquisisce:

  • Maggiore rotondità e complessità

  • Sentori speziati di vaniglia, cacao e tabacco

  • Una trama tannica più elegante e vellutata

Dopo l’affinamento in legno, il vino viene ulteriormente maturato in acciaio per qualche mese, così da stabilizzarsi prima dell’imbottigliamento. Segue poi un periodo di affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi, fondamentale per consentire al vino di armonizzare tutti i suoi componenti.

Le caratteristiche di un Aglianico Riserva

Un Aglianico Riserva si distingue per le sue peculiarità organolettiche uniche:

  • Colore: rosso rubino intenso, con riflessi granato dovuti all’invecchiamento

  • Profumo: bouquet complesso con note di frutta rossa in confettura, spezie dolci, tabacco e cioccolato

  • Gusto: struttura potente, tannini levigati, grande freschezza e persistenza aromatica

Grazie alla sua acidità naturale e alla solida struttura tannica, un Aglianico Riserva può invecchiare anche oltre 20 anni, evolvendo in modo straordinario nel tempo.

Abbinamenti e occasioni di consumo

Un vino di tale spessore merita abbinamenti gastronomici all’altezza. Tra le migliori combinazioni troviamo:

  • Carni rosse e selvaggina: brasati, stracotti, cinghiale in umido

  • Formaggi stagionati: pecorino, parmigiano, caciocavallo podolico

  • Piatti della tradizione lucana: lagane e ceci, salsiccia pezzente, peperoni cruschi

L’Aglianico Riserva è il compagno ideale per le grandi occasioni, un vino da meditazione perfetto per essere degustato lentamente, magari davanti a un camino acceso.

DSC09745 - Strapellum

Conclusione

La nascita di un Aglianico Riserva è un percorso lungo e affascinante, fatto di scelte attente, pazienza e rispetto per la tradizione. Ogni bottiglia racchiude il meglio del territorio vulcanico lucano, offrendo un’esperienza sensoriale unica e indimenticabile.

Se vuoi scoprire il nostro Aglianico Riserva, visita il nostro shop online e lasciati conquistare da un’eccellenza senza tempo!

strapellum 2 - StrapellumCategoriesUncategorized

L’Aglianico: caratteristiche e peculiarità uniche – Come l’altitudine influisce sul vino.

strapellum 2 - Strapellum

L’Aglianico: un vitigno dalla forte identità

L’Aglianico del Vulture è uno dei vitigni più prestigiosi d’Italia, noto per la sua struttura, la longevita e la capacità di evolversi nel tempo. Questo vino rosso, coltivato sulle pendici vulcaniche del Monte Vulture in Basilicata, deve le sue caratteristiche uniche non solo al suolo ricco di minerali, ma anche all’altitudine a cui sono situati i vigneti.

Le origini dell’Aglianico e il suo legame con il territorio

Le origini dell’Aglianico risalgono all’epoca della Magna Grecia, quando i coloni greci portarono in Italia antichi vitigni, tra cui quello che oggi conosciamo come Aglianico. Nel corso dei secoli, questo vitigno si è adattato perfettamente alle condizioni climatiche e pedologiche del sud Italia, trovando nella Basilicata il suo habitat ideale.

Il territorio vulcanico del Vulture, con il suo suolo ricco di potassio, fosforo e magnesio, conferisce all’Aglianico una straordinaria complessità minerale. Questa caratteristica, unita all’altitudine, rende i vini prodotti in questa zona unici nel loro genere.

L’importanza dell’altitudine nella coltivazione dell’Aglianico

L’altitudine gioca un ruolo fondamentale nella qualità dell’Aglianico. I vigneti situati tra 400 e 800 metri sul livello del mare beneficiano di escursioni termiche significative tra il giorno e la notte. Questo fattore contribuisce a:

  • Migliorare la complessità aromatica: l’escursione termica esalta i profumi fruttati e floreali.

  • Preservare l’acidità naturale: fondamentale per la freschezza e la longevita del vino.

  • Rafforzare la struttura tannica: i tannini risultano più eleganti e ben integrati.

L’altitudine, inoltre, permette una maturazione più lenta delle uve, consentendo agli acini di sviluppare una maggiore concentrazione di aromi e mantenere un perfetto equilibrio tra zuccheri e acidità.

strapellum 2 1 - Strapellum

Le peculiarità dell’Aglianico coltivato in alta quota

A seconda dell’altitudine, l’Aglianico può presentare caratteristiche diverse:

  • 400-500 metri: vini strutturati, con sentori di frutti rossi maturi, liquirizia e spezie dolci.

  • 500-700 metri: maggiore eleganza, acidità più pronunciata, aromi di frutti di bosco e note minerali.

  • 700-800 metri: vini freschi, verticali, con tannini più fini e una spiccata mineralità.

Nei vigneti situati in alta quota, l’Aglianico sviluppa una spiccata acidità naturale, un elemento chiave per la longevità del vino. Questi vini, infatti, hanno un grande potenziale di invecchiamento, potendo affinarsi in bottiglia anche per 10-20 anni, sviluppando con il tempo note complesse di spezie, tabacco e cuoio.

L’affinamento: un processo fondamentale per l’Aglianico

Dopo la vendemmia, l’Aglianico segue un processo di vinificazione che prevede una lunga macerazione sulle bucce per estrarre al meglio il colore, i tannini e gli aromi caratteristici del vitigno. La fermentazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, dopodiché il vino viene affinato in barrique di rovere francese o in botti grandi per un periodo variabile dai 6 ai 24 mesi.

L’affinamento in legno arricchisce il profilo aromatico del vino, donandogli note di vaniglia, cacao e spezie dolci, che si integrano perfettamente con i sentori fruttati e minerali tipici dell’Aglianico del Vulture.

Perché l’Aglianico è considerato il “Barolo del Sud”

Grazie alla sua longevità e complessità, l’Aglianico viene spesso paragonato al Nebbiolo. Entrambi i vitigni condividono alcune caratteristiche fondamentali:

  • Alto contenuto di tannini: che conferisce al vino struttura e capacità di invecchiamento.

  • Elevata acidità: che garantisce freschezza e longevita.

  • Evoluzione nel tempo: da giovani, questi vini possono risultare austeri, ma con il tempo si ammorbidiscono, sviluppando una straordinaria complessità aromatica.

L’Aglianico del Vulture, in particolare, si distingue per la sua mineralità vulcanica, che gli conferisce un carattere unico rispetto ad altri Aglianici coltivati in regioni diverse.

DSC09748 - Strapellum

L’abbinamento perfetto con il cibo

Grazie alla sua struttura e alla sua complessità, l’Aglianico si abbina perfettamente a piatti ricchi e saporiti. Tra gli abbinamenti migliori troviamo:

  • Carni rosse alla griglia o brasate, che si sposano con la tannicità del vino.

  • Formaggi stagionati, come pecorino e parmigiano, che bilanciano l’acidità e la struttura del vino.

  • Piatti della tradizione lucana, come gli strascinati al ragù di agnello o la salsiccia pezzente.

L’Aglianico del Vulture si presta anche a lunghi invecchiamenti, diventando un vino perfetto per le occasioni speciali e per gli amanti dei vini da collezione.

Conclusione

L’Aglianico del Vulture è un vino unico, reso straordinario dall’altitudine e dal terroir vulcanico. Ogni bottiglia racconta una storia di territorio, tradizione e passione. Grazie alla sua straordinaria struttura, alla sua longevità e alla sua versatilità negli abbinamenti, questo vino rappresenta una delle eccellenze italiane più apprezzate a livello internazionale.

Vuoi scoprire di più? Visita il nostro shop online e lasciati conquistare dal fascino dell’Aglianico!