Spedizione gratuita a partire da 60€

+39 342 618 5074 | Contattaci

Come nasce un Aglianico Riserva? – Il lungo percorso di un vino d’eccellenza

DSC09841 - Strapellum

L’Aglianico del Vulture è uno dei grandi vini rossi italiani, un’eccellenza che si distingue per struttura, complessità e longevità. Ma cosa rende davvero speciale un Aglianico Riserva? Quali sono le fasi del suo lungo percorso prima di arrivare nel calice? In questo articolo esploreremo il processo di produzione e affinamento, mettendo in evidenza i fattori che lo trasformano in un vino d’eccezione.

La selezione delle uve: il primo passo verso la qualità

Tutto ha inizio nei vigneti situati sulle pendici vulcaniche del Monte Vulture, in Basilicata. Qui, la coltivazione dell’Aglianico avviene a un’altitudine compresa tra i 400 e gli 800 metri sul livello del mare, un fattore determinante per la qualità del vino. Le escursioni termiche tra il giorno e la notte favoriscono una maturazione lenta e progressiva delle uve, garantendo:

  • Maggiore concentrazione aromatica

  • Equilibrio tra acidità e zuccheri

  • Struttura tannica ben definita

Le uve destinate a diventare Aglianico Riserva vengono selezionate con cura. Solo i grappoli migliori, raccolti a mano tra ottobre e novembre, vengono scelti per il lungo processo di vinificazione e affinamento.

Vinificazione: l’arte della trasformazione

Una volta in cantina, le uve vengono diraspate e pigiate delicatamente per estrarre solo le componenti più nobili dell’acino. La fermentazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata, con una lunga macerazione sulle bucce che può durare fino a 25 giorni. Questo processo consente di estrarre colore, tannini e aromi, elementi fondamentali per un vino destinato a lungo invecchiamento.

Durante la fermentazione, vengono effettuati periodici rimontaggi e délestage, tecniche che permettono al mosto di arricchirsi di struttura e complessità. Solo quando tutto lo zucchero si è trasformato in alcol si procede alla svinatura, separando il vino dalle vinacce.

DSC09748 - Strapellum

Affinamento: il tempo come alleato

Il vero segreto di un Aglianico Riserva risiede nel suo lungo affinamento. Dopo la fermentazione malolattica, che ammorbidisce la struttura tannica del vino, il liquido viene trasferito in barrique di rovere francese da 225 litri. Qui riposa per almeno 24 mesi, periodo durante il quale il vino acquisisce:

  • Maggiore rotondità e complessità

  • Sentori speziati di vaniglia, cacao e tabacco

  • Una trama tannica più elegante e vellutata

Dopo l’affinamento in legno, il vino viene ulteriormente maturato in acciaio per qualche mese, così da stabilizzarsi prima dell’imbottigliamento. Segue poi un periodo di affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi, fondamentale per consentire al vino di armonizzare tutti i suoi componenti.

Le caratteristiche di un Aglianico Riserva

Un Aglianico Riserva si distingue per le sue peculiarità organolettiche uniche:

  • Colore: rosso rubino intenso, con riflessi granato dovuti all’invecchiamento

  • Profumo: bouquet complesso con note di frutta rossa in confettura, spezie dolci, tabacco e cioccolato

  • Gusto: struttura potente, tannini levigati, grande freschezza e persistenza aromatica

Grazie alla sua acidità naturale e alla solida struttura tannica, un Aglianico Riserva può invecchiare anche oltre 20 anni, evolvendo in modo straordinario nel tempo.

Abbinamenti e occasioni di consumo

Un vino di tale spessore merita abbinamenti gastronomici all’altezza. Tra le migliori combinazioni troviamo:

  • Carni rosse e selvaggina: brasati, stracotti, cinghiale in umido

  • Formaggi stagionati: pecorino, parmigiano, caciocavallo podolico

  • Piatti della tradizione lucana: lagane e ceci, salsiccia pezzente, peperoni cruschi

L’Aglianico Riserva è il compagno ideale per le grandi occasioni, un vino da meditazione perfetto per essere degustato lentamente, magari davanti a un camino acceso.

DSC09745 - Strapellum

Conclusione

La nascita di un Aglianico Riserva è un percorso lungo e affascinante, fatto di scelte attente, pazienza e rispetto per la tradizione. Ogni bottiglia racchiude il meglio del territorio vulcanico lucano, offrendo un’esperienza sensoriale unica e indimenticabile.

Se vuoi scoprire il nostro Aglianico Riserva, visita il nostro shop online e lasciati conquistare da un’eccellenza senza tempo!

slot gacor scatter hitam
v2ray account