
Nel cuore della Basilicata, tra colline vulcaniche e paesaggi mozzafiato, sorge la nostra cantina, un luogo dove la tradizione vinicola incontra la passione e l’innovazione. Il nostro tour guidato ti porterà in un viaggio immersivo alla scoperta del nostro Aglianico del Vulture, un vino dal carattere deciso e dall’anima profonda. Giuseppe e Vincenzo, custodi della nostra tradizione, ti accompagneranno tra vigneti, bottaia e sala di degustazione, raccontandoti la storia, i segreti e il processo produttivo che rendono unici i nostri vini.
1.Una passeggiata tra i vigneti: il cuore del Vulture
Il tour inizia con una suggestiva passeggiata tra i vigneti , situati su terreni di origine vulcanica. Qui scoprirai come il suolo ricco di minerali e il microclima particolare di questa zona conferiscano all’Aglianico del Vulture le sue caratteristiche inconfondibili: struttura, profondità e longevita’.
Giuseppe ti illustrerà le pratiche agricole adottate in vigna, dalla potatura alla vendemmia manuale, passando per le tecniche di allevamento della vite. Comprenderai il ruolo delle condizioni climatiche nella maturazione dell’uva. Questo contatto diretto con la natura ti permetterà di percepire la magia e la dedizione dietro ogni bottiglia prodotta.
2. Dalla vigna alla cantina: il processo di vinificazione
Dopo aver respirato l’aria pura dei vigneti, il tour prosegue all’interno della nostra cantina, dove ti guidereremo attraverso le diverse fasi della vinificazione. Qui potrai vedere da vicino:
La fermentazione in acciaio durante il periodo della vendemmia, dove i lieviti trasformano gli zuccheri in alcol, sviluppando i profumi caratteristici del vino.
L’affinamento in botte, una fase cruciale per l’Aglianico del Vulture, che riposa per mesi in botti e barriques, acquisendo complessità e profondità.
Ogni passaggio è eseguito con cura e rispetto per la tradizione, mantenendo sempre un occhio all’innovazione per garantire la massima qualità.
3. Le bollicine della cantina: un’eccellenza da scoprire
Oltre ai grandi rossi, la nostra cantina ha sviluppato una produzione di spumanti, una rarità per il territorio del Vulture. Durante la visita scoprirai come l’Aglianico possa dare vita a bollicine eleganti e strutturate, grazie a una rifermentazione in bottiglia che ne esalta la freschezza e la complessità.
Un’occasione unica per scoprire il lato più frizzante della nostra cantina e degustare uno spumante sorprendente.
4. La bottaia: il tempio della maturazione
Uno dei momenti più affascinanti del tour è la visita alla bottaia, dove il tempo scorre lentamente e il vino riposa in barrique di rovere francese e tonneau. Qui, in un ambiente suggestivo e ricco di profumi, Giuseppe ti spiegherà l’importanza dell’affinamento e il ruolo del legno nella definizione del carattere finale dei nostri vini.
Potrai osservare da vicino le botti e scoprire come la nostra cantina seleziona il miglior legno per esaltare le note speziate e morbide dell’Aglianico del Vulture.
5. Degustazione e abbinamenti: un viaggio nei sapori
Dopo aver compreso l’intero processo produttivo, sarà il momento di assaporare i frutti di questo lavoro artigianale. La degustazione prevede:
Aglianico del Vulture DOC in diverse annate, per percepirne l’evoluzione nel tempo.
Prodotti tipici locali, come formaggi stagionati, per esaltare i sapori del vino.
Ogni calice sarà accompagnato da spiegazioni su aromi, struttura e abbinamenti, per offrirti un’esperienza sensoriale e gustativa indimenticabile.
6. Perché scegliere il nostro tour?
Esperienza autentica in un’azienda vinicola storica.
Guida esperta che ti svelerà i segreti della produzione vinicola.
Adatto a coppie, gruppi e appassionati di vino.
Possibilità di acquistare vini direttamente in cantina, con offerte esclusive per i visitatori.
7. Prenota ora il tuo tour!
Il tour è disponibile su prenotazione, per garantire un’esperienza personalizzata e di qualità.
📞 Contattaci su WhatsApp per info immediate o compila il modulo













8. Scopri cosa fare nei dintorni
Dopo la visita, approfitta della tua permanenza nel Vulture per esplorare le meraviglie della zona:
🗿 Venosa – Città natale del poeta Orazio, una delle città più suggestive della Basilicata, famosa per l’Incompiuta, i resti romani del parco archeologico adiacente e il Castello Aragonese
Rionero in Vulture: dove puoi visitare il Palazzo Fortunato e il Museo del Brigantaggio, per scoprire la storia e le tradizioni di questa terra.
Melfi: una cittadina ricca di fascino, con il suo imponente Castello Normanno-Svevo che ospita il Museo Archeologico Nazionale del Melfese, dove potrai ammirare reperti storici unici.
🏛 Matera – I famosi Sassi, Patrimonio UNESCO.
🌋 Monte Vulture – Escursioni nei boschi e visita ai Laghi di Monticchio.
Prenota qui il tuo tour