Spedizione gratuita a partire da 60€

+39 342 618 5074 | Contattaci

Vino e sostenibilità: l’impegno di Strapellum per un’agricoltura responsabile – Dalla gestione della vigna alle pratiche in cantina.

strapellum 6 - Strapellum

Introduzione

Nel mondo del vino, la sostenibilità è diventata una necessità imprescindibile per proteggere l’ambiente e garantire la qualità del prodotto. Strapellum ha scelto di adottare pratiche responsabili sia in vigna che in cantina, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere un’agricoltura consapevole. In questo articolo, esploreremo il percorso sostenibile di Strapellum, dal vigneto alla bottiglia.

La gestione sostenibile della vigna

La sostenibilità inizia in vigna, dove ogni scelta incide sulla qualità del vino e sull’equilibrio dell’ecosistema. Strapellum applica metodi di coltivazione che rispettano la natura e migliorano la salute del suolo.

  • Riduzione dell’uso di prodotti chimici: L’azienda utilizza concimi organici e fitofarmaci naturali, riducendo l’impatto di pesticidi e fertilizzanti chimici.

  • Lavorazione del terreno minima: Tecniche come il sovescio aiutano a migliorare la fertilità del suolo e a preservarne la biodiversità.

  • Gestione efficiente dell’acqua: L’irrigazione avviene con sistemi a goccia, riducendo al minimo lo spreco idrico.

  • Biodiversità in vigna: La presenza di siepi, alberi e insetti utili aiuta a mantenere un ecosistema naturale e a prevenire le malattie delle viti in modo biologico.

strapellum 7 - Strapellum

La vendemmia: un momento cruciale

La raccolta delle uve avviene nel rispetto dell’ambiente e delle materie prime. Strapellum effettua la vendemmia manualmente, evitando l’uso eccessivo di macchinari e garantendo la selezione delle uve migliori. Questo metodo non solo tutela la qualità del vino, ma riduce anche l’emissione di CO2.

Sostenibilità in cantina: innovazione e tradizione

Dopo la raccolta, il processo di vinificazione segue criteri sostenibili per minimizzare gli sprechi e ottimizzare le risorse.

  • Efficienza energetica: La cantina utilizza energia da fonti rinnovabili come il fotovoltaico, riducendo il consumo di elettricità.

  • Riduzione degli sprechi: L’acqua utilizzata per la pulizia delle attrezzature viene filtrata e riutilizzata.

  • Fermentazioni a temperatura controllata: Questo processo consente di ridurre il consumo energetico e migliorare la qualità del vino.

  • Packaging eco-friendly: Le bottiglie sono leggere e realizzate con materiali riciclati, mentre le etichette provengono da carta certificata FSC.

Il ruolo del consumatore nella sostenibilità

Il percorso sostenibile non si conclude con la produzione del vino, ma continua con il consumatore. Strapellum sensibilizza i propri clienti sull’importanza del riciclo e del consumo consapevole. Scegliere vini prodotti in modo sostenibile significa supportare aziende che si impegnano nella tutela dell’ambiente.

Conclusione

L’impegno di Strapellum nella sostenibilità è una scelta etica e strategica per il futuro del vino e del pianeta. Dalla vigna alla cantina, ogni fase della produzione è pensata per ridurre l’impatto ambientale e garantire la massima qualità. Scegliere un vino sostenibile significa fare una scelta consapevole per il gusto e per l’ambiente.

Scopri di più sui nostri vini e sul nostro impegno per un’agricoltura responsabile visitando il nostro sito web!

slot gacor scatter hitam
v2ray account