Filter
Visualizzazione di 3 risultati

11,00 €- Denominazione: Bianco Lucano
- Uve: Ottenuto con selezionatissime uve Lucane raccolte a mano.
- Zona di Produzione: Vigneti situati alle pendici del Vulture. Venosa – Basilicata.
- Vinificazione: L’uva appena raccolta, giunge in cantina e viene rapidamente deraspata e pigiata sofficemente per estrarre dalla buccia e dalla zona più esterna dell’acino solo le frazioni più nobili ed aromatiche. La fermentazione, a temperatura controllata a circa 13-14°C, avviene in vasche di acciaio refrigerate. Per estrarre al meglio tutti i profumi caratteristici del vitigno.
- Affinamento: Il vino viene adagiato in vasche di acciaio per almeno 4 mesi. Completa il suo affinamento in pregiate bottiglie per almeno 3 mesi.
- Gradazione Alcolica: 12,5% Vol.
- Formati disponibili: 0,75l
- Prima annata di produzione: 2021
- Annata in questione: 2021
- Esame visivo: Giallo paglierino tenue.
- Olfattivo: Bouquet floreale intensito, dominato da sentori di frutta a polpa bianca fresca, in particolare pesca gialla, mela, banana e frutta tropicale. Caratterizzato da note agrumate.
- Gustativo: Elegante ed armonico, caratterizzato da freschezza e piacevolezza gustativa. In equilibrio con le sensazioni olfattive. L’impatto è nobile e persistente.
Scegli

17,00 €- Denominazione: Bianco Basilicata IGP
- Uve: Ottenuto con selezionatissime uve di Aglianico del Vulture in purezza vinificato in bianco raccolte a mano.
- Zona di Produzione: Vigneti di proprietà situati alle pendici del Vulture. Zona San Savino – Rionero in Vulture.
- Vinificazione: L’uva appena raccolta a mano in piccole cassette, giunge in cantina e viene rapidamente deraspata e pigiata sofficemente per estrarre dall’acino solo le frazioni più nobili ed aromatiche. Il mosto viene allontanato subito dalle bucce e filtrato per evitare che acquisca colore. La fermentazione, a temperatura controllata, avviene in serbatoi di acciaio refrigerati, a circa 14°C. Così da Fissare tutti i profumi caratteristici dei vitigni.
- Affinamento: Dopo la fermentazione, il nostro vino riposa in barriques da 225l, di Rovere Francese per 12 mesi, completa il suo affinamento al buio in pregiate bottiglie per almeno 9 mesi
- Gradazione Alcolica: 14% Vol.
- Formati disponibili: 0,75l – 1,5l
- Prima annata di produzione: 2014
- Annata in questione: 2018
- Esame visivo: Giallo paglierino intenso, con riflessi dorati.
- Olfattivo: Bouquet floreale intenso, sentori di frutta a polpa bianca fresca. molto evidenti note speziate come vaniglia e cacao dolce, il tutto avvolto in profumui di pasticceria come la farina di cocco e la crema pasticciera.
- Gustativo: In entrata si avverte la tutta la spalla acida dell’Aglianico del Vulture, con la sua lunga persistenza, conferma l’olfattiva e da tutto il tempo di sentire la sua eleganza e morbidezza.

35,00 €- Denominazione: Bianco Basilicata IGP
- Uve: Ottenuto con selezionatissime uve di Aglianico del Vulture in purezza vinificato in bianco raccolte a mano.
- Zona di Produzione: Vigneti di proprietà situati alle pendici del Vulture. Zona San Savino – Rionero in Vulture.
- Vinificazione: L’uva appena raccolta a mano in piccole cassette, giunge in cantina e viene rapidamente deraspata e pigiata sofficemente per estrarre dall’acino solo le frazioni più nobili ed aromatiche. Il mosto viene allontanato subito dalle bucce e filtrato per evitare che acquisca colore. La fermentazione, a temperatura controllata, avviene in serbatoi di acciaio refrigerati, a circa 14°C. Così da Fissare tutti i profumi caratteristici dei vitigni.
- Affinamento: Dopo la fermentazione, il nostro vino riposa in barriques da 225l, di Rovere Francese per 36 mesi, completa il suo affinamento al buio in pregiate bottiglie per almeno 9 mesi
- Gradazione Alcolica: 14,5% Vol.
- Formati disponibili: 0,75l – 1,5l – 3l
- Prima annata di produzione: 2016
- Annata in questione: 2017
- Esame visivo: Giallo paglierino intenso, con riflessi dorati.
- Olfattivo: Bouquet floreale intenso, sentori di frutta a polpa bianca fresca. molto evidenti note speziate come vaniglia e cacao dolce, il tutto avvolto in profumui di pasticceria come la farina di cocco e la crema pasticciera.
- Gustativo: In entrata si avverte la tutta la spalla acida dell’Aglianico del Vulture, con la sua lunga persistenza, conferma l’olfattiva e da tutto il tempo di sentire la sua eleganza e morbidezza.
Scegli